"Riunirsi
insieme significa iniziare;
rimanere insieme significa progredire;
lavorare insieme significa avere successo"
Harry Ford
L’avv. Marco Soleto ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica
del Sacro Cuore di Milano.
E’ iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2006.
Lo Studio Legale Soleto nasce dall’esperienza professionale maturata nel campo del
diritto civile da parte dell’avv. Marco Soleto il quale, nel corso degli anni, ha
consolidato e sviluppato le proprie conoscenze nel campo del diritto dell’informatica, del
diritto immobiliare, del diritto societario, dell’infortunistica e del recupero del credito.
La mission dello Studio Legale Soleto, pur tuttavia, è la risoluzione amichevole delle
controversie.
L’assistenza e la consulenza alle imprese, in un mercato in continua e rapida
evoluzione, non può che essere orientata ad evitare il contenzioso ed a contenere le
criticità, favorendo cosi l’imprenditore che potrà dedicarsi con maggiore serenità allo
sviluppo della sua azienda.
Si propongono pertanto da sempre soluzioni su misura, finalizzate ad una risoluzione
celere delle problematiche, consci dei vostri bisogni e delle vostre aspettative.
INDIRIZZO
Via Cadore 29,
20135 Milano
P.I.: 09750220965
CONTATTI
Email: info@studiolegalesoleto.com
Telefono: 02 55.18.09.05
Fax: 02 55.01.24.90
Lo Studio Legale dell'Avvocato Marco Soleto (di seguito la “Studio”) riconosce l’importanza di mantenere la riservatezza, l’integrità e la sicurezza dei Suoi dati personali, non pubblici (“Dati Personali”) e La informa che i Dati Personali da Lei volontariamente e consapevolmente forniti allo Studio tramite il Sito saranno trattati nel rispetto della vigente normativa europea in materia di privacy (Regolamento (UE) 2016/679 – di seguito “GPDR”) oltre che dei principi etici e di legalità che Lo Studio osserva e rispetta.
La presente privacy policy si applica esclusivamente alle attività online del presente sito ed è valida per i visitatori/utenti del sito. Non si applica alle informazioni raccolte tramite canali diversi dal presente sito web. Lo scopo dell’informativa privacy è di fornire la massima trasparenza relativamente alle informazioni che il sito raccoglie e come le usa.
1. Tipologia e fonte dei dati
Dati personali volontariamente forniti dall’Utente
Lo Studio raccoglie e tratta i Dati Personali da Lei direttamente e volontariamente forniti tramite la compilazione dei moduli disponibili e/o per ricevere informazioni sui servizi.
Tali dati personali possono includere, a titolo esemplificativo, nome e cognome, indirizzo email, telefono, ecc.
Dati di navigazione
Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log files nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:
– indirizzo internet protocol (IP);
– tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
– nome dell’internet service provider (ISP);
– data e orario di visita;
– pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;
– eventualmente il numero di click.
Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte in forma esclusivamente aggregata al fine di verificare il corretto funzionamento del sito, e per motivi di sicurezza (dal 25 maggio 2018 tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare).
A fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l’indirizzo Ip, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l’identificazione o la profilazione dell’utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti (dal 25 maggio 2018 tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare).
Cookie
Per assicurare il funzionamento del Sito e migliorare il servizio offerto, nel Sito vengono utilizzati cookie. I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente.
Per il dettaglio dei cookie utilizzati sul presente sito si invita a consultare la cookie policy.
2. Finalità del trattamento dei dati
I Dati Personali potranno essere trattati per le seguenti finalità:
(a) per rispondere e soddisfare ogni Sua richiesta e dunque per gestire il rapporto tra Lei e Lo Studio.
(b) per l’invio, con il Suo preventivo consenso, di comunicazioni informative;
3. Modalità di trattamento
I Dati Personali saranno trattati mediante idonei strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, o mediante elaborazioni manuali e cartacee, con logiche strettamente correlate alle suddette finalità per le quali i Dati Personali sono stati raccolti e, comunque, in modo tale da garantire la sicurezza e riservatezza dei dati medesimi.
4. Natura del conferimento
Il conferimento dei Dati Personali è facoltativo.
Tuttavia se è Sua volontà iscriversi al Sito è necessario compilare tutti i campi indicati come obbligatori nel relativo modulo, e, ove richiesto, esprimere il proprio consenso al trattamento dei dati.
L’eventuale rifiuto al rilascio del consenso non produce altro effetto se non quello di non poter soddisfare le sue richieste.
Lei potrà in qualsiasi momento modificare o revocare il Suo consenso, ovvero opporsi al trattamento scrivendo a info@studiolegalesoleto.com
5. Trasferimento di dati in paesi extra UE
Il presente sito potrebbe condividere alcuni dei dati raccolti con servizi localizzati al di fuori dell’area dell’Unione Europea. In particolare con Google, Facebook e Microsoft (LinkedIn) tramite i social plugin e il servizio di Google Analytics. Il trasferimento è autorizzato in base a specifiche decisioni dell’Unione Europea e del Garante per la tutela dei dati personali, in particolare la decisione 1250/2016 (Privacy Shield – qui la pagina informativa del Garante italiano), per cui non occorre ulteriore consenso. Le aziende sopra menzionate garantiscono la propria adesione al Privacy Shield.
6. Durata del trattamento
I Suoi dati personali saranno trattati e conservati per il tempo necessario all’esecuzione delle finalità per le quali sono stati raccolti e conformemente ai tempi di conservazione previsti dalle normative applicabili ovvero fino a quando Lei non revochi il consenso prestato per i trattamenti ove previsto. Successivamente i dati personali saranno automaticamente cancellati ovvero resi anonimi in modo permanente.
7. Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è l’amministratore del sito, Avv. Marco Soleto.
Lo Studio tratterà i Dati in conformità al GDPR.
Per l’esercizio dei Suoi diritti, nonché per ricevere qualsiasi informazione relativa agli stessi e/o alla presente Informativa, potrà contattare il Titolare, scrivendo a info@studiolegalesoleto.com
8. Diritti dell’interessato
Le ricordiamo che in qualunque momento Lei potrà esercitare i diritti previsti dagli articoli da 15 a 21 del GDPR e, in particolare, richiedere informazioni sull’esistenza e le caratteristiche del trattamento dei dati personali, la rettifica e la cancellazione degli stessi, ovvero la limitazione del trattamento, opporsi al trattamento e/o richiedere la trasmissione dei Suoi dati personali ad altro titolare.
Lei avrà inoltre diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del trattamento.
Nel caso in cui i dati siano trattati in base ai legittimi interessi sono comunque garantiti i diritti degli interessati al trattamento (tranne il diritto alla portabilità che non è previsto dalle norme), in particolare il diritto di opposizione al trattamento che può essere esercitato inviando una richiesta al titolare del trattamento.
Lo Studio si riserva di modificare la presente informativa privacy in qualsiasi momento. La versione pubblicata nel Sito è quella attualmente in vigore.
Ultimo aggiornamento: 14 giugno 2018
.